Lo sapevi che l’estratto di vaniglia e l’essenza di vaniglia sono la stessa cosa? Il contenuto di quelle piccole fialette che si trovano nei reparti dei prodotti per pasticceria viene usato molto spesso in cucina per aromatizzare tantissimi piatti. Ma queste fialette contengono davvero l’estratto di vaniglia naturale? Per quali ricette è indicato l’estratto di vaniglia? Ed è possibile prepararlo in casa?
Pur essendo un vero jolly in pasticceria, l’estratto di vaniglia può essere facilmente sostituito da altri prodotti sempre a base di vaniglia. Se intendi usare altro al posto dell’estratto, fai molta attenzione al dosaggio.
Tolta qualche eccezione, la maggior parte dei marchi propone estratto di vaniglia a base alcolica, proprio perché l’alcol viene impiegato per la procedura di estrazione.
Siccome l’estratto di vaniglia è uno dei prodotti a base di vaniglia più ricercati, è facilmente reperibile in tanti negozi nel reparto dei prodotti per pasticceria. Le piccole fiale vanno conservate in un luogo buio e fresco.
Per tutti quelli che preferiscono il marchio «fatto in casa», abbiamo compilato istruzioni dettagliate per preparare in modo molto semplice l’estratto di vaniglia. Nel video ti spieghiamo come fare.
Ingredienti per 50 ml circa di estratto di vaniglia:
Preparazione:
Una volta versato in fialette pulite, l’estratto può essere conservato per più settimane in un luogo fresco e buio.
Importante: usare sempre un cucchiaio pulito, per evitare che i batteri possano infiltrarsi nell’estratto.

Dolci

Dolci

Dolci

Dessert